
- Questo evento è passato.
Capodanno Escursionistico a Dorgali 2023
31 Dicembre 2022 @ 12:00 - 1 Gennaio 2023 @ 18:00
€60
Programma Capodanno Escursionistico 2023
GIORNO 1 (31 Dicembre 2022)
Escursione al Tramonto e cena all’ovile “Ziu Tattanu”.
- Ore 12:00 incontro presso distributore di carburante Puddu situato all’entrata del paese di Dorgali.
Indirizzo: Viale Kennedy, 08022 Dorgali NU.
- Ore 12:15 circa trasferimento con mezzo proprio verso il B&B Littu o il B&B da voi prescelto.
- Arrivati al B&B si procede con un check-in veloce. Si indossano le scarpe da trekking e ci si ritrova nel piazzale del B&B.
(il vestiario è meglio averlo già addosso per velocizzare le procedure).
- Ore 13:00 partenza in auto dal B&B LITTU per raggiungere il luogo di partenza vero e proprio dell’escursione (a pochi km dal B&B stesso).
Per praticità e per questioni ecologiche io propongo sempre di raggrupparci usando meno macchine possibile. Per questo motivo invito i partecipanti ad arrivare con lo zaino che utilizzeranno per l’escursione già pronto.
- Ore 13:30 Partenza per l’escursione.
L’escursione del 31-12-22 è un’escursione abbastanza semplice (livello di difficoltà E) che si snoda su fondo roccioso calcareo con punti panoramici che si affacciano sul golfo di Orosei.
In circa 3 km arriveremo alla sommità del Monte Ghirveri dal quale ammireremo il tramonto (ore 17 circa) e potremo recuperare le energie utilizzate nella parte inziale dell’escursione. A quel punto indosseremo le pile frontali e ci dirigeremo verso “Ziu Tattanu” l’ovile dove consumeremo la cena al sacco (ore 20:00 circa).
- Ore 22:00 circa partenza verso le macchine che distano circa 15 minuti dall’ovile.
- Arrivati al B&B faremo un ultimo brindisi tutti insieme per festeggiare il nuovo anno.
Subito dopo consiglio a tutti di dirigersi verso le stanze e godere del meritato riposo, poiché il giorno seguente ci attende un’altra escursione.
Cosa metto dentro lo zaino? (per la prima escursione)
- Acqua 2 l per persona. (anche se vi sembra troppa, l’acqua è super importante per poter godere al meglio ed in serenità dell’escursione).
- Cibo a vostra scelta. (potete optare per i classici panini o per qualcosa da condividere a vostra scelta) Ricordandovi che durante le escursioni è sempre bene prediligere qualcosa di pratico.
(pane, formaggi, salumi, verdure crude, torte salate, o qualsiasi altro cibo purché sia di facile consumo e che non vi pesi troppo sullo zaino.)
- Una maglia di ricambio da indossare una volta arrivati al luogo dove consumeremo la cena.
- Guanti, sciarpa ed indumenti caldi a vostra scelta (in base al meteo).
- Se avete a vostra disposizione una torcia frontale (quelle che si posizionano in testa) sarebbe cosa gradita.
Altrimenti può andare bene anche quelle che si usano a mano.
- SUGGERIMENTO: portate con voi della carta igienica ed un sacchetto che vi permetta di contenerla qualora ne abbiate bisogno.
È cosa gradita lasciare i luoghi che ci ospitano il più puliti possibile.
- Busta della spazzatura per raccogliere i rifiuti prodotti durante la cena. (una per ciascuno è più che sufficiente).
Consiglio vestiario comodo sportivo o tecnico e scarpe da trekking obbligatorie per avere un grip adeguato.
GIORNO 2 (1° Gennaio 2023)
Escursione giornaliera agli ovili di “Sos Mojos, Sas Traes, Su Listincu”.
- Ore 7:00 colazione presso il B&B Littu.
- Ore 8:30 partenza dal B&B verso il luogo di partenza della seconda giornata di escursione: Ponte di S’Abba Arva.
- Ore 9:00 circa partenza della seconda escursione.
La seconda giornata (un po’ più impegnativa della prima) si snoda su un percorso ad anello di 8km, il sentiero alternerà parti boschive, campi solcati (tipici del paesaggio della zona), salite su roccia e prati verdi una volta arrivati in quota.
Questo percorso è particolarmente interessante poiché vi farà “assaggiare” le peculiarità che contraddistinguono le escursioni in Supramonte.
La pausa pranzo (al sacco) è prevista per le ore 12:00 nell’ovile “Sas Traes” che si trova proprio a metà percorso. Il particolare contesto dove si trova “Sas Traes” ci farà tornare indietro nel tempo, nascosto nella boscaglia e adagiato in una radura a circa 500m s.l.m. è il luogo perfetto dove riposare e rilassarsi (qui faremo una pausa di circa 1 ora).
- Ore 13:30 partenza dall’ovile “Sas Traes”.
- La fine dell’escursione è prevista per le ore 17:00.
(Non voglio svelarvi troppi particolari, ma sono sicuro che rimarrete piacevolmente colpiti da questo percorso).
Cosa metto dentro lo zaino? (per la seconda escursione)
- Acqua 2 l per persona. (anche se vi sembra troppa, l’acqua è super importante per poter godere al meglio ed in serenità dell’escursione).
- Cibo a vostra scelta. (potete optare per i classici panini o per qualcosa di pratico da consumare a vostra scelta) Ricordandovi che durante le escursioni è sempre bene prediligere qualcosa di pratico.
(pane, formaggi, salumi, verdure crude o qualsiasi altro cibo purché sia di facile consumo e che non vi pesi troppo sullo zaino.)
- Una maglia di ricambio da lasciare nello zaino per qualsiasi necessità.
SUGGERIMENTO: portate con voi della carta igienica ed un sacchetto che vi permetta di contenerla qualora ne abbiate bisogno.
È cosa gradita lasciare i luoghi che ci ospitano il più puliti possibile.
- Una busta della spazzatura per raccogliere i rifiuti prodotti durante la cena. (una per ciascuno è più che sufficiente).
Consiglio vestiario comodo sportivo o tecnico e scarpe da trekking obbligatorie per avere un grip adeguato.
Vi ringrazio anticipatamente.
Per qualsiasi domanda: +39 3516898541 o passizende@gmail.com
Il pacchetto escursionistico ha un costo di 60€ a persona.
Il prezzo del B&B è da concordare con il proprietario al numero +39 342 7296316.
- Copertina
- Check list